Hai deciso di organizzare un viaggio in Vietnam per le prossime ferie? Questo è il posto giusto da cui iniziare. Troverai consigli, informazioni utili e qualche dritta per cominciare a trasformare in realtà il tuo prossimo viaggio. (Il passaggio dopo, naturalmente, è dare un’occhiata al nostro tour del Vietnam).
Organizzare un viaggio in Vietnam, le cose da sapere
Il Vietnam è una nazione ospitale e orgogliosa della propria cultura, tanto antica quanto ricca. Lasciati alle spalle gli anni neri della guerra, sta conoscendo un successo crescente come destinazione turistica grazie alla bellezza dei propri paesaggi naturali, al fascino del suo passato imperiale, a una gastronomia fra le più raffinate e saporite dell’Estremo Oriente.
Ecco alcune informazioni utili per organizzare il tuo viaggio in Vietnam:
Come arrivare in Vietnam
Il volo fra Italia e Vietnam dura circa 14/15 ore, compreso uno scalo (per ora non esistono collegamenti diretti). Gli aeroporti internazionali principali sono quelli di Hanoi e Ho Chi Minh City (Saigon), rispettivamente alle estremità nord e sud del paese, e di Da Nang, all’incirca a metà strada fra l’una e l’altra.
Oltre a questi, il Vietnam conta diversi aeroporti minori collegati da voli interni relativamente economici, ideali per chi in poco tempo desidera spostarsi da un capo all’altro del Paese.
Il territorio vietnamita infatti si distribuisce su una lingua di terra lunga e stretta affacciata sul Mar Cinese Meridionale; per un tour completo si può atterrare a un capo e ripartire dall’altro, scegliendo se iniziare dal Nord di Hanoi o dal sud di Ho Chi Minh City.
Come muoversi in Vietnam
L’opzione più rapida per spostarsi in Vietnam è proprio ricorrere ai voli interni di compagnie come Vietnam Airlines o Viet Jet. I costi sono contenuti rispetto alle linee aeree occidentali, ma è pur sempre l’opzione più cara a disposizione. Una scelta decisamente più economica e caratteristica è il treno, che compensa la lentezza con la suggestiva esperienza di ammirare il paesaggio cambiare fuori dal finestrino, fra campagna e città; come nel Quartiere Vecchio di Hanoi, dove un tratto di rotaia passa lungo una stretta stradina letteralmente a una spanna dalle case e dai negozi..!
Gli spostamenti su rotaia sono però molto lenti (si parla di 50 km all’ora..!), quindi meglio valutare bene la distanza da coprire e il tempo a disposizione.
La rete di autobus collega ogni area del Paese in modo capillare e offre possibilità interessanti come gli sleeping bus, autobus con i sedili stesi per trascorrere il viaggio dormendo, e soprattutto gli Open Bus. Questi fanno la spola fra Hanoi e Ho Chi Minh City, permettendo con un solo biglietto di fare più tappe “a data aperta” e lasciando la massima libertà di movimento. E’ sufficiente avvisare la compagnia il giorno prima di ripartire, rivolgendosi alle stazioni dei bus, alle svariate agenzie di viaggio locali o semplicemente alla propria Guest House.
Il modo più emozionante di muoversi in Vietnam è invece in sella a due ruote. Che sia per una rilassante pedalata in mezzo alle risaie o per un viaggio on the road su una moto, si può noleggiare il proprio mezzo o addirittura comprarlo e poi rivenderlo prima della partenza; il consiglio è di non affrontare su ruote il traffico intenso dei centri urbani, dove sciami di motorini sfrecciano in ogni direzione senza troppo riguardo.
Vietnam, quando partire
Il clima in Vietnam varia dal subtropicale del Nord al clima tropicale del sud; ovunque è molto umido e questo accentua sia il freddo che il caldo estremi.
Per organizzare il proprio viaggio è meglio scegliere il periodo fra novembre e marzo, corrispondente alla stagione asciutta; il resto dell’anno è molto piovoso, e i mesi fra settembre e novembre sono sono addirittura soggetti a tifoni.
Se si parte in febbraio, da non perdere l’opportunità di visitare la città di Hoi An per il Festival delle Lanterne. Durante la festa le luci artificiali si spengono e tutta la città risplende di migliaia di lanterne colorate, che illuminano le strade e il corso del fiume Thu Bồn per festeggiare il primo plenilunio dell’anno. Da alcuni anni la festa viene ripetuta ogni mese, soprattutto a beneficio dei turisti; ma la ricorrenza tradizionale, quella più sentita dai Vietnamiti, è quella che cade normalmente verso metà febbraio.
Dai uno sguardo alla nostra sezione dedicata alle informazioni utili per visitare il Vietnam: troverai riassunte le informazioni principali sui documenti necessari, periodi migliori per organizzare il viaggio e dati come valuta e rete elettrica.